Il nostro territorio:
un angolo di Sicilia autentica
Mandorlo, borragine, ferula, asfodelo, cardi, rovi, fichi d’India e una miriade di piante spontanee disegnano il paesaggio naturale di Gangi, piccolo gioiello tra le montagne madonite.
Nei mesi della fioritura, il territorio si accende di colori e profumi: uno spettacolo che ricorda una tela dipinta da chi ha immaginato l’Eden.
È qui che ho scelto di tornare a vivere nel 2017, lasciandomi alle spalle una lunga carriera al Nord per dare finalmente forma al mio sogno: diventare custode delle api e creare un’apicoltura fondata sul rispetto e sull’autenticità.
Gangi non è solo un luogo: è un ecosistema sano, lontano da coltivazioni intensive, industrie e città inquinate.
Un luogo ideale per crescere le api e produrre mieli puri, artigianali e profondamente legati al territorio.
Oggi, nell’azienda Mandralisca Miele – che prende il nome dalla contrada dove ho trascorso l’infanzia – produciamo:
- Miele Millefiori
- Miele di Sulla
- Miele di Eucalipto
- Miele di Cardo
Ogni vasetto racchiude non solo il lavoro instancabile delle nostre api, ma anche la bellezza e la biodiversità di un territorio che sa ancora raccontare storie vere.
-
- Un tappeto di trifoglio incarnato in piena fioritura, simbolo della ricchezza botanica dei pascoli di Gangi
-
- Campo di trifoglio incarnato in piena fioritura, simbolo della ricchezza botanica dei pascoli di Gangi
-
- Un’ape appesa sotto un fiore di borragine azzurro, mentre esplora il nettare in un campo di fiori selvatici.
-
- Un’ape al lavoro su un fiore giallo di finocchio selvatico, simbolo della biodiversità incontaminata delle Madonie
-
- Un’ape bottinatrice con le corbicule cariche di polline arancione mentre si muove sul favo, pronta a portare nutrimento all’alveare.